VENEZIA, CHE IMPRESA! La grande veduta prospettica di Jacopo de’ Barbari

Alle Gallerie d’Italia - Palazzo Leoni Montanari
Contra’ S. Corona 25, Vicenza
Dal 22 ottobre 2021 al 18 aprile 2022

Una passeggiata, o meglio un volo, nella Venezia del 1500.
La “grande impresa” di Jacopo de’ Barbari, ritenuta una delle massime espressioni della cartografia urbana di tutti i tempi per le notevoli dimensioni, la ricchezza dei particolari, la qualità del disegno e dell’esecuzione, è il risultato di un impegno collettivo di oltre tre anni che vede all’opera – a cavallo del ‘500 – una vera “equipe” di cartografi e incisori.

La mostra presenta, per la prima volta, il confronto fra due versioni del capolavoro: il primo stato appartenente alla Fondazione Querini Stampalia e il terzo dalle collezioni Intesa Sanpaolo.

Accanto alla veduta protagonista della mostra, il percorso espositivo propone spunti e ancoraggi storico-culturali sui due esemplari dell’opera di Jacopo de’ Barbari e sugli altri documenti esposti a supporto dell’evoluzione della produzione cartografica, per comprendere il prima e il dopo de’ Barbari.

La mostra, con il patrocinio del Comune di Vicenza, è realizzata in collaborazione con la Fondazione Querini Stampalia ed è inserita nel programma delle celebrazioni dei 1600 anni di Venezia.


CONVENZIONE SPECIALE

Scopri il Rinascimento a Vicenza!
Grazie ad una speciale promozione, il biglietto della mostra “La Fabbrica del Rinascimento” consente l’ingresso a tariffa ridotta alle Gallerie d’Italia - Palazzo Leoni Montanari, e viceversa.

Scopri di più sulla mostra: www.gallerieditalia.com/it/vicenza/venezia-che-impresa/