Teatralità

Architetture per la meraviglia

Basilica Palladiana, Vicenza

XIV - XVI secolo

È uno dei simboli di Vicenza, capolavoro dell’architetto Andrea Palladio.

Originariamente un palazzo medievale, fu trasformata nel XVI secolo con l’aggiunta del celebre loggiato in stile rinascimentale. La struttura è caratterizzata da eleganti arcate a serliana, che conferiscono armonia e leggerezza alla facciata.

La copertura a volta in rame verde ricorda lo scafo rovesciato di una nave. L’edificio ospitava le magistrature cittadine ed era un centro della vita pubblica.

Oggi è sede di mostre ed eventi culturali di rilievo. Il nome “Basilica” non ha significato religioso, ma richiama l’uso civile degli antichi edifici romani.

La sua bellezza e innovazione architettonica le hanno valso il riconoscimento UNESCO. È uno degli esempi più rappresentativi dello stile palladiano. La piazza su cui si affaccia esalta la sua imponenza e raffinatezza.